La Segretaria di Edizione
Lavorando sul set a stretto contatto con il regista, gli attori, e tutti i reparti tecnici ed artistici, la figura della Segretaria/o di edizione aka Script Supervisor occupa una posizione unica e indispensabile all’interno della macchina filmica.
É responsabile della Continuità, del Montaggio, della Scansione Temporale, di tutti i dettagli che danno credibilità alla messa in scena di un film o una serie…
e molto altro!

Chi sono
Alla Ricerca
della
continuità
Alla Ricerca della Continuità è il mio corso on line, ideato, strutturato e testato con successo in piú di 10 anni di insegnamento, in cui metto a disposizione il mio metodo di lavoro, tutta la mia esperienza e le conoscenze acquisite sui set come Segretaria di Edizione. Condivido gli strumenti e i materiali necessari per poter lavorare con sicurezza e professionalità sin da subito su un cortometraggio, un lungometraggio o uno spot. Vi svelerò i segreti e i trucchi di questo mestiere affascinante, misterioso (e molto richiesto), aiutandovi anche a costruire una buona rete di contatti, processo fondamentale per mettere le basi di una continuitá lavorativa.
Il mio metodo di lavoro è frutto di 20 anni di esperienza come Segretaria di Edizione al fianco di registi come Ferzan Özpetek, Matteo Rovere, Edoardo De Angelis, Riccardo Milani, Alessandro D’Alatri, Rolando Ravello, Francesco Amato, Michela Andreozzi e tantissimi tecnici, attori e artisti che sono oggi professionisti eccezionali del cinema in Italia .
Il Metodo
Impara l'arte della continuità
Ho cominciato a lavorare nel 2001 come Segretaria di Edizione usando le polaroid e disegnando sui copioni, con il tempo ho riadattato e costruito il mio metodo al passo con i significativi cambiamenti tecnologici di questi ultimi 20 anni, passando dalla pellicola al digitale e dalla stampa delle foto a supporti come l’Ipad e lo smartphone che hanno reso più leggero e smart il grande lavoro di organizzazione del materiale con cui si lavora quotidianamente.
Tra un film e una serie ho sempre voluto trovare il tempo di insegnare questo mestiere e con orgoglio e soddisfazione posso dire di aver formato tantissimi professionisti che in pochissimo tempo si sono affermati nel panorama di questa industria, diventando colleghe/i fidati con cui si è creata una grande rete di lavoro.

Lavoro che dal 2017 è esploso in richiesta di Segretarie/i di Edizione e continua ad aumentare anno dopo anno grazie alla nascita delle piattaforme streaming che producono continuamente a livello globale contenuti audiovisivi.
Nel tempo ho imparato ad insegnare, io stessa ho ricercato questa Continuità e l’ho trovata in questo metodo che sono felice di poter tramandare, rendendolo vivo attraverso i miei studenti e attraverso ogni film a cui collaboro.
Voglio restituire quello che ho avuto la fortuna di avere, insegno per l’amore e la passione che ho per questo mestiere, che è parte di me e ha contribuito a formare la persona che sono oggi.
Perché fare Film non è un lavoro come gli altri, quando si è sul set, il set diventa la tua vita, si vive nel film e con le persone che ne fanno parte e di conseguenza in ogni film c’è un pezzo di te.
...questa per me è
la vera continuità!
Ho imparato nel corso degli anni che questo mestiere, in apparenza prettamente tecnico e ripetitivo, una volta che si padroneggia, ti dà la grande possibilità di esprimerti artisticamente.
Grazie alla profonda conoscenza della sceneggiatura, dei raccordi e del montaggio, si diventa una figura preziosa per tutta la troupe e per la credibilitá del film.
Alessandra Rucco
I corsi
e a chi sono rivolti
Questi corsi sono rivolti sia agli assoluti beginners sia a chi ha giá esperienza ma necessita di un aiuto per approfondire tecniche e metodologia o per avere una supervisione su come impostare il lavoro su un film o una serie.
Beginners
21 ore
Il corso on line consiste in 7 lezioni ONE TO ONE di 3 ore ciascuna per un totale di 21 ore.
Attraverseremo tutte le fasi del workflow che vanno dalla preparazione, al lavoro sul set, fino al montaggio.
Advanced
custom
Corso personalizzato per coloro che hanno giá avuto delle esperienze nel campo e necessitano di un aiuto per approfondire tecniche e metodologia o per avere una supervisione su come impostare il lavoro su un cortometraggio, un film o una serie.
Collaborazioni
custom
Collaboro con Scuole di Cinema ed Accademie attraverso Workshop e Masterclass.
Collaboro con Registi, Autori e Produttori che hanno bisogno di supervisione sul Minutaggio e Continuitá di una sceneggiatura in fase di preparazione.
WORKSHOP
12 ore
Il Workshop Intensivo Online è una full immersion di 12 ore durante la quale si illustreranno tutte le competenze fondamentali, il workflow e si forniranno gli strumenti per approcciare al meglio il lavoro della/o Script Supervisor, dalla fase di preparazione, al set, fino al montaggio.
Contattami per conoscere le date e le disponibilitá.
Testimonials
Incontrare Alessandra è stata una delle occasioni più grandi che la vita mi abbia dato per diventare quella che sono oggi.
Ho fatto con lei il corso di Segretaria di Edizione che è un corso completo, dove Ale ti mette in mano quanto più materiale possibile per capire come funziona questo lavoro. Ha una pazienza infinita e una passione per questo lavoro contagiosa, oltre ad essere una persona pazzesca.
A due lezioni dalla fine Alessandra mi ha permesso di accedere come stagista sul set di una serie, consentendomi così di andare a mettere in pratica nei mesi successivi tutto quello che mi aveva insegnato. A distanza di anni Ale è un amica, un punto di riferimento sempre disponibile e sincero.
Se ho avuto la possibilità di entrare in questo folle mondo del cinema devo ringraziare lei.
Ad oggi quando mi capita di avere delle seconde unità o split unit chiedo ad Alessandra di consigliarmi ragazzi che abbiano fatto il corso con lei, sono una garanzia.
Flaminia Mazzocchi
Ho frequentato il corso di Alessandra per due mesi a cadenza bisettimanale.
Lei è bravissima: il perfetto connubio tra umanità e professionalità.
Quando ci siamo conosciute avevo già delle basi e fatto i miei primi lavori.
Ma è solo con lei che ho posto le basi di un vero metodo professionale.
Alessandra è stata molto onesta e ha proposto un percorso di lezioni che non partisse dalle basi. Mi dava i compiti a casa e ha fatto esercitare su progetti di serie A: dalla preparazione alle priorità durante il set, fino ad una simulazione pratica di edizione multicamera.
Mi sono sentita seguita passo passo, nei minimi dettagli.
Quando un anno dopo ho avuto il primo lavoro importante, le ho chiesto una mano per capire se mi stessi approcciando bene: lei è stata di nuovo molto disponibile nel controllare la mia preparazione, e mi ha dato consigli pratici che si sono rivelati utilissimi.
Ad ora, la ritengo il più utile investimento che abbia mai fatto per specializzarmi in questo lavoro.
Elisa Costa
Ho seguito il corso di Segretaria di Edizione con Alessandra nel 2016 e devo ammettere che ero ancora molto confusa quando sono arrivata da lei. Sapevo che volevo lavorare nel cinema, ma non ero ancora riuscita a dare forma o nome, figuriamoci far corrispondere una figura professionale, a quella che era la mia attitudine.
Alessandra non mi ha insegnato solo un mestiere che oggi adoro, ma mi ha saputo instradare tenendomi per mano senza mai mollarmi anche quando il corso è finito. Mi sono sentita seguita, forte di avere sempre lei e i suoi insegnamenti preziosissimi a cui aggrapparmi. Quello che mi ha insegnato è ancora oggi la base con cui affronto i miei lavori in fase di preparazione ed oltre.
La cura e la sua passione per questo lavoro non le fanno tralasciare nulla, mi ha insegnato anche a STARE su set, a difendermi dal set, a prendere il meglio da questo lavoro e a farlo al meglio. Mi ha consegnato tutti gli strumenti utili, tutti i consigli pratici, non si perde dietro parole che rimangono in aria. Dopo aver fatto questo mi ha aiutata ad inserirmi nell’ambiente e quando è successo, si è avverata la magia.
Devo ad Alessandra molto, tantissimo, forse tutto quello che sono io oggi!
Laura Campanile
Il corso di Segretaria di Edizione di Alessandra Rucco puó semplificarti la vita.
Fornisce una preparazione completa, che affronta ogni aspetto di questo lavoro: da quelli più generali, che si rischierebbe di dare per scontati, a quelli più tecnici e specifici del mestiere.
L’insegnamento è chiaro ed efficace quanto il metodo di lavoro che tramanda.
Finito il corso si è “presa cura” di me, inserendomi subito in progetti alla mia portata, dimostrando estrema fiducia, consapevole della pressoché infallibilità del suo metodo, se esercitato bene.
Infine è sempre rimasta a completa disposizione per aiutarmi e consigliarmi in caso di dubbi o difficoltà nei progetti a cui ho preso parte.
Le sono veramente grata per aver messo a disposizione di tutti le sue conoscenze.
Diletta Fabbri
Ho iniziato in età matura la professione di Segretaria di Edizione, affiancando questo lavoro a quello di regista d’opera. Ho conosciuto Alessandra tramite un workshop intensivo presso una scuola. Se pur con già alle spalle diverse esperienze in ambito cinematografico partecipare al suo corso mi ha dato la possibilità di mettere a fuoco aspetti imprescindibili di cui questa professione vive. Estremamente chiara nell’esporre i concetti che vuole trasmettere, generosa nelle spiegazioni, dal suo modo di affrontare i tanti argomenti traspare la grande passione, la scrupolosità e la serietà con cui affronta il mestiere di script supervisor e di insegnante. Corso consigliato a tutti coloro che per svariate ragioni, hanno bisogno o vogliono avvicinarsi al mondo della Continuity.
Maria Laura Caciorgna
Il corso di Alessandra è stato, per me, la migliore scelta possibile per la mia carriera lavorativa. La sua metodologia didattica è un equilibrato e sapiente mix tra studio teorico della professione ed esercizi effettivi, pratici. Mi sono trovato benissimo, incontrando non solo una tutor, una docente e una professionista seria e competente, ma una vera e propria confidente, pronta a seguirti e a indirizzarti al meglio nel tuo percorso di inserimento professionale.
Grazie mille, Ale, per poterci chiamare (grazie ai tuoi insegnamenti) colleghi.
Angelo Foggia
Il corso con Alessandra non è utile soltanto per chi vuole diventare Segretaria di Edizione ma apre la mente ed insegna a leggere, maneggiare e comprendere una sceneggiatura, requisito fondamentale nella vita lavorativa di un attore, ma non solo.
Inoltre si viene a contatto diretto con una figura fondamentale e preziosa del set con cui quotidianamente l’attore si trova in relazione.
Alessandra poi è una professionista seria , affidabile e molto capace nel trasmettere la passione e la tecnica per imparare il mestiere.
Corso super consigliato.
Angelica Giusto / Attrice
Ho frequentato il corso di Alessandra Rucco per scoprire e comprendere meglio quel meraviglioso mestiere che di lì a pochissimo avrei deciso di intraprendere come mia carriera. Era il mio primo anno a Roma, sapevo ancora poco e niente sul cinema e quel corso fu l’inizio di tutto. Alessandra era (ed è) super carina, disponibile e davvero brava a spiegare e a farti innamorare del suo lavoro, per lei oserei dire una vocazione. Grazie al suo corso ho capito che volevo diventare una Segretaria di Edizione e ce l’ho fatta, per questo non la ringrazierò mai abbastanza.
Sara Galliano
Ho deciso di frequentare il corso di Alessandra Rucco per farmi seguire nella preparazione di un lavoro di cortometraggio nel quale avrei lavorato a breve.
Le sue competenze e la sua conoscenza del mestiere, date dalle sue numerose esperienze professionali mi hanno permesso di arrivare preparata sul set e di gestire in autonomia il lavoro di continuità. Consiglio vivamente a chi desidera diventare Segretaria di Edizione di seguire il suo corso, il suo metodo di insegnamento è assolutamente efficace.
Federica Gotti
Ho seguito il corso di Alessandra Rucco per diventare Segretaria di Edizione, lei è preparatissima e molto disponibile, una risorsa preziosa per chi, come me, è appassionata di cinema.
Sin dall’inizio mi sono subito trovata a mio agio e, cosa fondamentale, ho imparato veramente tantissime cose.
Alessandra insegna ampiamente e chiaramente tutti i passaggi che una segretaria di edizione deve affrontare, prima, durante e dopo l’aver girato un film/corto.
Anche se non è facile trovare subito lavoro in questo ambito, Alessandra mi ha ben spiegato come potermi muovere una volta terminato il corso.
Tutto poi dipenderà da noi!
Non posso fare altro che ringraziarla perché mi ha introdotta in questo mondo che mai avrei pensato potesse funzionare in questo modo.
Giulia Iezzi
Ho frequentato il corso di Alessandra nel 2019 dopo averla conosciuta durante un workshop in una scuola. Già in due giorni mi aveva fatto una buonissima impressione quindi ho subito pensato di approfondire questo mestiere per sapere bene in cosa consistesse. È stato interessantissimo come immaginavo e mi ha formata in maniera completa per poi iniziare a lavorare.
Insieme abbiamo affrontato molto bene tutti i vari step del lavoro della Script Supervisor. Alessandra ti insegna un approccio al lavoro molto semplice ed efficace ed è sempre disponibile per qualsiasi dubbio.
Oltre ad essere molto preparata, si vede che è ha fatto delle sue passioni il proprio mestiere.
Grazie 🙂
Chiara Panzera
Nel corso con Alessandra abbiamo lavorato in modo molto pratico su tutte le fasi del mestiere, dal minutaggio, allo spoglio, alla scansione temporale, ho imparato a compilare i bollettini i fogli di montaggio e il diario di lavorazione.
Nel corso “one to one” c’è stato spazio anche per preziosi aneddoti e durante il training sul set ho ricevuto consigli su come relazionarsi con gli altri reparti e su come affrontare le diverse situazioni che si possono presentare nella lavorazione di un film.
Oggi che faccio questo lavoro mi rendo conto che questa parte è importante tanto quanto la conoscenza tecnica del mestiere. Da allora non ho più visto un film come prima.
Arianna Tempesta
Alessandra è riuscita a farmi capire l’importanza e la centralità del ruolo della Segretaria di Edizione attraverso lo studio di diverse sceneggiature, lo spoglio delle stesse, la stesura di un diario di lavorazione e tutto ciò che riguarda la continuità di un film, compreso il minutaggio e la compilazione del bollettino di edizione! Le lezioni sono sempre state svolte con professionalità e precisione, attraverso il rigore di una tedesca e la simpatia e la veracità di una napoletana! Un corso che consiglio non solo a chi vuole diventare script supervisor, ma anche ad aspiranti attori, registi, aiuto registi e montatori! Perchè questa figura,ancora così poco conosciuta tra i non addetti ai lavori, è in realtà il perno attorno a cui ruota la riuscita di un buon film!
Maria Rosaria Cuccurullo
Capace, diretta e pratica. Grazie al corso di Alessandra sono riuscita ad avere un quadro completo di quello che è il lavoro della segretaria di edizione. Non solo mi ha spiegato in modo dettagliato la teoria ma è riuscita anche a farmi provare in prima persona grazie ad esercizi di pratica. Sempre disponibile a rispondere ad ogni domanda e a levare ogni dubbio. Umanamente gentile e paziente, mi sono davvero trovata benissimo con lei.
Laura Pacini
È con Alessandra che è iniziato il mio percorso.
Ho seguito un suo workshop nel 2016. Colpita dal suo approccio e da quelle prime nozioni decisi di iniziare un vero e proprio corso con lei.
Non potevo fare scelta migliore.
Nelle varie lezioni mi ha spiegato con molta precisione e professionalità tutti i singoli step del lavoro.
Mi ha dato inoltre la possibilità di unire la teoria alla pratica mettendo a disposizione il suo materiale per delle esercitazioni.
Alle fine del corso avevo ben chiaro il ruolo e tutte le mansioni di una segretaria di edizione. Se ora questo è il mio mestiere lo devo anche a lei.